n°02 del 29/05/2025 - 6:01 di lettura

Parlare per costruire

Parlare per costruire

Comunicazione strategica nel Project Management: strumenti, leadership e cultura del team.

Un progetto non fallisce per mancanza di competenze.
Fallisce quando le persone smettono di parlarsi.
Quando le informazioni si perdono, le aspettative si confondono, le decisioni si frammentano.

Nel Project Management, la comunicazione non è un accessorio ma è la colonna portante del progetto e chi guida il progetto deve saperla orchestrare.

  • Cosa fa il project manager quando comunica?
  • Non si limita a trasmettere informazioni macostruisce cultura, allinea il team e gestisce le aspettative in quanto la comunicazione rappresenta oltre il 90% del lavoro di un project manager.
    - fonte: Art of communication in project management Project Management Institute (PMI)

  • Quali sono i compiti di un project manager in questo ambito?
  • Facilitare riunioni, gestire stakeholder, chiarire obiettivi e risolvere ambiguità.


    La linfa vitale del progetto

    La comunicazione è spesso considerata la linfa vitale di un progetto.
    Senza una comunicazione efficace, anche i progetti più ben pianificati possono fallire. Perchè è cruciale:

  • Fondamento del successo: Permette al team di comprendere obiettivi, aspettative e ruoli, riducendo malintesi e conflitti.
  • Facilitazione della collaborazione: Quando le informazioni sono condivise apertamente, il team lavora meglio e risolve i problemi più rapidamente.
  • Gestione delle parti interessate: Aggiornamenti regolari e trasparenti mantengono la fiducia e l’allineamento.
  • Prevenzione dei problemi: Comunicazioni chiare e tempestive anticipano criticità e riducono ritardi.
  • Adattamento ai cambiamenti: Una comunicazione efficace consente di reagire rapidamente a nuove circostanze.

  • In sintesi: la comunicazione è il mezzo attraverso cui le idee vengono condivise, i problemi risolti e i successi celebrati. Vuoi approfondire come la comunicazione può disinnescare tensioni e rafforzare il team?
    Leggi l'articolo del blog "Parlare per disinnescare".


    Strumenti e rituali

    La comunicazione efficace non nasce dal caso.
    Va progettata, come ogni altra parte del progetto. Strumenti utili:

  • Team charter: Un documento vivo che definisce ruoli, aspettative e canali e che viene sviluppato in gruppo e che chiarisce la direzione del team, definendone al contempo i confini.
  • Daily stand-up: Brevi riunioni quotidiane per allineare e anticipare.
  • Visual collaboration: Miro, Trello, Notion, Project, Asana: strumenti che rendono visibile ciò che è invisibile.
  • Feedback strutturato: Retrospettive, survey, check-in emotivi.

  • La comunicazione è anche ritmo; serve una cadenza che dia sicurezza e fluidità.


    Il project manager come comunicatore

    Essere un buon comunicatore non significa parlare tanto ma ascoltare meglio e sapere quando tacere, quando chiarire e quando decidere.

  • Empatia operativa: Capire cosa serve al team, non solo cosa dice.
  • Chiarezza assertiva: Essere diretti senza essere duri.
  • Narrativa strategica: Ogni progetto ha una storia. Il project manager è il narratore.
  • Cosa fa il project manager in questo ruolo?
  • Crea connessioni, gestisce tensioni, ispira fiducia. La sua voce diventa la voce del progetto.


    Comunicazione come processo evolutivo

    La comunicazione va misurata, migliorata, adattata in quanto ogni fase del progetto ha esigenze diverse ed ogni team ha dinamiche uniche.

  • Monitoraggio continuo: Ascoltare segnali deboli, leggere tra le righe.
  • Adattamento consapevole: Cambiare tono, canale, frequenza quando serve.
  • Documentazione intelligente: Scrivere per ricordare, non per archiviare.

  • Investire nel miglioramento delle competenze comunicative del team può fare la differenza tra il successo e il fallimento.


    In sintesi: comunicare per costruire

    Un progetto è fatto di persone e le persone costruiscono attraverso le parole.
    La comunicazione non è solo un mezzo ma è la connessione tra la strategia e l'azione, tra la leadership e la collaborazione, tra la visione ed il risultato.
    Un project manager che sa comunicare non solo guida ma crea cultura nell'organizzazione costruendo fiducia.

    Vuoi parlarmi del tuo prossimo progetto?

    Usa il modulo qui sotto per raccontarmi le tue esigenze. Possiamo confrontarci su una soluzione su misura, pensata per generare valore reale.

    Rispondo personalmente a ogni richiesta. Nessun automatismo, solo confronto reale.